Naviga nel sito della Scuola di Ingegneria

Opportunità professionali

Il corso di laurea prepara le seguenti figure professionali:
  • progettista di opere, impianti, sistemi, processi ed interventi per la protezione e/o il disinquinamento dell’ambiente e del territorio;
  • coordinatore di attività di gestione, manutenzione e controllo delle opere ingegneristiche destinate alla protezione dell’ambiente e del territorio;
  • progettista di opere, impianti, sistemi, processi ed interventi per la salvaguardia, la gestione sostenibile, la tutela e la valorizzazione delle risorse idriche ed energetiche e del territorio;
  • responsabile aziendale o consulente professionale per attività di progettazione di opere ed interventi, verifica ed adeguamento nel settore del risparmio energetico, dell’uso razionale dell’energia e del rispetto delle normative ambientali;
  • specialista per la valutazione dello stato e dell’impatto ambientale nonché della prevenzione e gestione dei rischi nel settore ambientale;
  • responsabile aziendale per la sicurezza e l’ambiente (per questo ruolo è necessario sostenere insegnamenti a scelta abilitanti al ruolo specifico).

La formazione del laureato magistrale in Ingegneria per la Tutela dell’Ambiente e del Territorio è anche progettata per consentire l’apprendimento permanente, anche autonomo, e l’ulteriore specializzazione in ambiti specifici e/o scientificamente avanzati del settore ambientale, anche attraverso la prosecuzione degli studi in master e  scuole di dottorato.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

23.11.2022

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni